IDC FAQ

1. Che cosa rende unico il programma di formazione per istruttori subacquei PADI offerto?

Risposta: Il nostro programma di formazione per istruttori subacquei PADI si distingue per l'approccio personalizzato e l'attenzione alla sicurezza. Ogni corsista riceve una guida dettagliata e supporto da istruttori esperti, assicurando un'apprendimento efficace e una profonda comprensione delle tecniche di insegnamento PADI. Siamo dedicati a preparare istruttori subacquei qualificati e responsabili, pronti ad insegnare con sicurezza e passione.

2. Quali sono i prerequisiti per iscriversi al corso per diventare istruttore subacqueo PADI?

Risposta: Per iscriversi al nostro corso per diventare istruttore subacqueo PADI, è necessario: Avere un'età minima di 18 anni; Essere certificati come Advanced Open Water Diver e Rescue Diver PADI (o equivalente); Avere registrato almeno 60 immersioni prima dell'inizio del corso e 100 immersioni prima della certificazione finale.
Inoltre, è richiesta una certificazione di primo soccorso e RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) degli ultimi 24 mesi.

3. Quanto tempo è necessario per diventare istruttore subacqueo PADI tramite il vostro percorso?

Risposta: Il tempo necessario per completare il corso per diventare istruttore subacqueo PADI varia a seconda dell'esperienza pregressa e dell'impegno personale. In media, il nostro programma richiede tra le 5 e le 7 settimane, includendo studi teorici online, sessioni pratiche in acqua e valutazioni. Offriamo anche programmi flessibili per adattarci agli impegni dei nostri corsisti.

4. Come posso sapere se sono pronto per diventare un Istruttore Subacqueo?

Risposta: Per diventare un Istruttore Subacqueo, è essenziale seguire un percorso formativo specifico. Inizialmente, dovrai qualificarti come Divemaster, un ruolo che ti permetterà di acquisire esperienza pratica nel mondo delle immersioni subacquee. È importante sottolineare che un Divemaster inizia a maturare la sua esperienza solo dopo aver ottenuto la certificazione necessaria.

Successivamente, per diventare un istruttore, devi partecipare ad un Corso di Istruttore di Subacquea (IDC). Solo dopo aver completato con successo questo corso e aver ottenuto la certificazione, sarai effettivamente pronto ad assumere il ruolo di istruttore subacqueo. In altre parole, la preparazione e la certificazione sono passaggi fondamentali prima di poterti considerare pronto per insegnare subacquea a livello professionale.

La nostra organizzazione offre una formazione completa che ti guiderà passo dopo passo in questo cammino, assicurandoti tutte le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un istruttore qualificato e di successo.

5. Posso specializzarmi in particolari tecniche di immersione attraverso il vostro corso di istruttore di specialità PADI?

Risposta: Sì, il nostro corso di istruttore di specialità PADI offre l'opportunità di specializzarsi in diverse tecniche di immersione, inclusi l'immersione profonda, l'immersione con Aria Arricchita, l’utilizzo della muta stagna, dei DPV e molto altro. Questo permette ai futuri istruttori di ampliare le proprie competenze e di offrire un'ampia varietà di corsi ai propri studenti.

6. Come posso iscrivermi ai corsi per diventare istruttore subacqueo PADI sul vostro sito?

Risposta: Iscriversi ai nostri corsi è semplice. Visita la nostra pagina di iscrizione, scegli il corso desiderato e compila il modulo di iscrizione online. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai domande specifiche, non esitare a contattarci direttamente tramite e-mail o telefono. Siamo qui per assisterti in ogni passo del tuo percorso per diventare un istruttore subacqueo PADI.